La nostra è una storia che parte da lontano...
Gennaio 1831
Filippo Gualini, fabbricatore di aratri, inizia la sua attività in Bolgare.

Agosto 1900
Vittorio Emanuele III iscrive nel libro d’oro d’Italia la ditta dei fratelli Gualini, Giovanni e Antonio, e consegna loro il Diploma di merito per la specialità nella costruzione di cancelli, cancellate e tacchi di quadratura.

Aprile 1956
Gualini Lorenzo fonda la Officina meccanica Gualini Lorenzo, che al tempo operava in un piccolo spazio condiviso con altri (300m²).

1960 -1970
Lorenzo costruisce il suo primo stabilimento a Bolgare, in via Papa Giovanni XXIII n.16 (circa 1000 m²).
Qui installa la prima cesoia e la prima piegatrice e assume i primi 15 dipendenti.
Qui installa la prima cesoia e la prima piegatrice e assume i primi 15 dipendenti.

Luglio 1972
Lorenzo inventa e brevetta un sistema per la costruzione di porte a libro e sviluppa un profilo specifico che ne sostiene il funzionamento.
Sono passati più di 50 anni, ma le sue porte funzionano ancora oggi.
Sono passati più di 50 anni, ma le sue porte funzionano ancora oggi.

1979-1980
L'esondazione del fiume Cherio alluviona lo stabilimento della Gualini.
Lorenzo inizia la costruzione di una nuova sede (5.000 m²), lontana dal fiume e nel 1981 si trasferisce in Via Europa.
Lorenzo inizia la costruzione di una nuova sede (5.000 m²), lontana dal fiume e nel 1981 si trasferisce in Via Europa.

1980-1995
Con l’ingresso di Miriam in azienda, viene sviluppato il Centro Servizi, anche attraverso l’acquisto, nel 1993, del laser tridimensionale più grande d’Europa.
Nel 1994, l'azienda cambia nome in Gualini Lamiere International SPA.
Nel 1994, l'azienda cambia nome in Gualini Lamiere International SPA.

Giugno 1999
Raddoppia lo stabilimento in via Europa, che passa a 10.000 m² coperti su un’area di 20.000 m².
In questi anni, la Gualini Lamiere inizia la costruzione di pali per le telecomunicazioni.
In questi anni, la Gualini Lamiere inizia la costruzione di pali per le telecomunicazioni.

Marzo 2002
Il parco macchine si amplia con una piegatrice da 16 metri di lunghezza e 2.800 ton di potenza.

Settembre 2007
Gualini Lamiere viene scelta per la costruzione di una Galleria a doppio tunnel a Rotterdam, che collega la stazione ferroviaria con l’ospedale.
Un progetto da 3.000 ton, costituito da 1560 conci in metallo, alla cui realizzazione hanno lavorato più di 50 persone per circa due anni.
Un progetto da 3.000 ton, costituito da 1560 conci in metallo, alla cui realizzazione hanno lavorato più di 50 persone per circa due anni.

Aprile 2015
La Gualini sale a bordo delle navi da crociera, costruendo Scrubber per la depurazione dei fumi e Band Filter per la depurazione delle acque reflue.
.avif)
Settembre 2019
La Gualini amplia la sede di Bolgare, che diventa di 20.000 m² coperti su 50.000 m² di superficie.
Il capannone ha un'altezza di 18 metri e portate dei carriponte da 60 ton.
Il capannone ha un'altezza di 18 metri e portate dei carriponte da 60 ton.

Oggi
Oggi la Gualini Lamiere è uno dei principali Centri Servizi per la lavorazione della lamiera e si focalizza sulla fornitura di semilavorati completi per i propri clienti.
La soddisfazione del cliente e l’innovazione tecnologica sono e resteranno sempre i driver che guidano ogni scelta dell’azienda.